In viaggio con Ugo - Stereotipi regionali nella commedia di Ugo Tognazzi
Introduzione al Corso
In viaggio con Ugo è un percorso nel cinema italiano degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, in compagnia dell’attore Ugo Tognazzi. Il courseware intende illustrare stereotipi, maschere e interpretazioni regionali che caratterizzano i personaggi interpretati dall’attore cremonese nella sua ricca filmografia.
Il viaggio da Nord a Sud prevede sei tappe in differenti regioni italiane: Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Campania e Sicilia.
Arts and Humanities
Ore di Formazione36
LivelloBase
Modalità CorsoAutoapprendimento
Italian
Durata6 Settimane
TipologiaOnline
Stato del CorsoPre-iscrizione
Agenda del Corso
Avvio Iscrizioni
Apertura Corso
Chiusura Corso
Risultati Attesi
Al termine del corso, gli studenti saranno
in grado di:
· Conoscere la commedia
all’italiana come genere e formula narrativa;
· Riconoscere i principali
attori della commedia all’italiana e i loro ruoli;
· Identificare le
caratterizzazioni e gli stereotipi regionali nel cinema;
· Conoscere la filmografia
di Ugo Tognazzi;
· Acquisire strumenti di
analisi e interpretazione dei testi audiovisivi.
Pre-requisiti
Il corso è rivolto a chiunque interessi approfondire la figura di Ugo Tognazzi, uno dei principali attori della commedia all’italiana, e in generale agli amanti del cinema italiano. Anche gli appassionati di storia contemporanea dell’Italia possono frequentare con profitto. Non è richiesto nessun prerequisito per la comprensione degli argomenti svolti.
Libri di testo e letture consigliate
- Mariapia Comand, Commedia all’italiana, Il Castoro, Milano 2010;
- Enrico Giacovelli, C’era una volta la commedia all’italiana, Gremese, Roma 2015;
- Masolino D’Amico, La commedia all’italiana. Il cinema comico in Italia dal 1945 al 1975, La nave di Teseo, Milano 2021
- Gabriele Rigola, Una storia moderna: Ugo Tognazzi. Cinema, cultura e società italiana, Kaplan, Torino 2018
Ulteriore Bibliografia
- Aldo Bernardini, Ugo Tognazzi, Gremese, Roma 1998;
- Francesca Cantore, Andrea Minuz, Italiani all’estero. Prospettive comparate per lo studio della commedia all’italiana, in «La Valle dell’Eden», a. n. 37, 2021, pp. 47-60;
- Remi Fournier Lanzoni, Comedy Italian Style: the Golden Age of Italian Film Comedies, Continuum, New York 2008;
- Alessandro Garavaglia, Tognazzi ’60, Bibliotheka, Roma 2022;
- Jean Gili, La comedie italienne, Henry Veyrier, Parigi 1983;
- Maurizio Grande, Abiti nuziali e biglietti di banca, Bulzoni, Roma 1986;
- Maurizio Grande, La commedia all’italiana, a cura di Orio Caldiron, Bulzoni, Roma 2003;
- Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2012;
- Elena Mosconi (a cura di), Io lo conoscevo bene. Viaggio semiserio nei personaggi di Ugo Tognazzi, Cremona produce, Cremona 2015;
- Ignazio Senatore, Ugo Tognazzi, Gremese, Roma 2022;
- Vittorio Spinazzola, Cinema e pubblico. Lo spettacolo filmico in Italia 1945-1965, Bulzoni, Roma 1985