Sistemi informativi territoriali e telerilevamento


Il corso offre una panoramica strutturata sui Sistemi Informativi Territoriali, con un focus operativo sull’utilizzo di QGIS. Dopo un’introduzione teorica ai concetti fondamentali e alle fonti di dati geografici, si affrontano le tecniche di modellazione e gestione dell’informazione spaziale. Le lezioni guidano progressivamente alla conoscenza degli strumenti pratici: dalla georeferenziazione alla creazione di mappe tematiche, dall’uso di join e raster al geoprocessing e alle analisi spaziali. Il percorso si conclude con un’applicazione concreta di analisi territoriale secondo il modello domanda-offerta.


Prerequisiti

Come prerequisiti sono richieste conoscenze informatiche di base.


Contenuti delle lezioni

  • 🗺️ Modulo 1 – Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali
    • Introduzione al corso
    • L'informazione geografica digitale strutturata
    • Concetto di "Sistema Informativo Territoriale"
    • Strumenti per la gestione dell'informazione geografica
  • 📐 Modulo 2 – Cenni di cartografia
    • Cenni di cartografia 
    • Fonti di dati geografici 
  • 📊 Modulo 3 – Modellazione di dati geografici
    • Modellazione dei dati
    • Fonti di dati geografici (continua) 
  • 🧭 Modulo 4 – Introduzione a QGIS
    • Introduzione a QGIS 
    • Gestione delle Carte Tecniche Regionali con QGIS 
  • 🗂️ Modulo 5 – Organizzare e georeferenziare
    • Georeferenziazione e organizzazione dei dati 
    • Gestione delle Carte Tecniche Regionali con QGIS (continua) 
  • 🎨 Modulo 6 – Raccontare con le mappe
    • Gestione delle Carte Tecniche Regionali con QGIS (continua) / creazione di mappe tematiche con QGIS 
    • Il join alfanumerico in QGIS / creazione di mappe tematiche con QGIS (continua) 
  • 🔢 Modulo 7 – Analizzare i dati raster e vettoriali
    • Il calcolatore di campi in QGIS / gestione dei layer raster in QGIS 
    • Gestione dei layer raster in QGIS (continua) 
  • 🧱 Modulo 8 – Costruire e modificare dati
    • Fondamenti di Basi di Dati 
    • Creazione di nuovi layers in QGIS e funzionalità di editing 
  • 🧪 Modulo 9 – Selezionare e combinare dati spaziali
    • Operazioni preliminari di selezione e geoprocessing in QGIS 
    • Operazioni di georeferenziazione e overlay geoprocessing in QGIS 
  • 📈 Modulo 10 – Analisi spaziale applicata
    • Tecniche e modelli di analisi GIS 
    • Esempio di analisi secondo il modello domanda-offerta in QGIS 


Attendance and Credentials

Attendance
FREE!

Category

Arts and Humanities

Training hours

0

Level

Beginner

Course Mode

Tutored

Language

Italian

Duration

2 weeks

Type

Online

Course Status

Soft Tutoring

Enrollments Start

May 24, 2025

Course Opens

Jun 8, 2025

Tutoring Starts

Jun 8, 2025

Tutoring Stops

Jun 30, 2025

Soft Tutoring

Jul 1, 2025

Course Closes

Not Set