Probabilità e statistica
Computer and Data Sciences
Ore di Formazione0
LivelloBase
Modalità CorsoAutoapprendimento
Italian
Durata5 Settimane
TipologiaOnline
Stato del CorsoAuto apprendimento
Agenda del Corso
Avvio Iscrizioni
Apertura Corso
Chiusura Corso
Risultati Attesi
- Distinguere le diverse tipologie di caratteri
 - Costruire distribuzioni di frequenza 
 - Rappresentare graficamente un insieme di dati
 - Calcolare misure di posizione e di variabilità di un insieme di dati
 - Determinare distribuzioni bivariate, distribuzioni marginali e distribuzioni condizionate
 - Calcolare i principali indici di dipendenza 
 - Calcolare la probabilità di eventi per modelli assegnati 
 - Costruire un modello probabilistico a partire da osservazioni e dati statistici
 - Comprendere ed utilizzare le variabili aleatorie ed i concetti di legge, media e varianza
 - Descrivere fenomeni complessi con l’utilizzo delle principali leggi di variabile aleatoria
 - Acquisire nozioni sul comportamento limite di sistemi
 - Applicare i teoremi asintotici, quali legge dei grandi numeri e teorema del limite centrale, per l’analisi di alcuni fenomeni  
 
Pre-requisiti
Il corso è pensato per studenti che si affacciano al mondo universitario ed affrontano per la prima volta la Probabilità e la Statistica. E’ anche rivolto ai docenti delle scuole medie superiori che intendano proporre delle specifiche attività agli studenti, ed ai curiosi o agli appassionati che abbiano una sufficiente conoscenza di Calcolo Matematico.
Per seguire il corso sono richieste le basi del Calcolo Matematico, inclusi la nozione di limite e di integrale.
Libri di testo e letture consigliate
- Giuseppe Cicchitelli, Statistica: principi e metodi. Pearson Italia, II edizione, 2012.
 - Sheldon Ross,  A first course in probability, Pearson New International Edition, IX edition, 2014 
 - Sheldon Ross,  Calcolo delle Probabilità, Apogeo, III edizione, 2013 
 
             